a cura del Prof. F. Camanni
L’individuazione di un nuovo corpo dottrinale nell’ambito della Medicina Interna correlato allo studio delle ghiandole a secrezione interna emerge progressivamente in Italia nella prima metà del ‘900, come logica evoluzione della dottrina costituzionalista.
A Nicola Pende spetta il merito di aver coniato nel 1909 il termine “Endocrinologia” e di aver pubblicato nel 1916 il primo trattato italiano dedicato all’endocrinologia che rimarrà per molti anni il testo italiano più studiato e consultato.
La diabetologia è indubbiamente una componente dell’Endocrinologia ma per diversi decenni, verosimilmente per l’elevata frequenza e cronicità della malattia diabetica, si è sviluppata e organizzata in modo indipendente, rimanendo strettamente connessa con la Medicina Interna.
Struttura Complessa di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo a direzione universitaria
Struttura complessa di Endocrinologia Oncologica a direzione universitaria
Struttura complessa di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica a direzione universitaria
Facoltà di Medicina e Chirurgia “San Luigi Gonzaga” dell’Università di Torino
Struttura complessa di Endocrinologia e Malattie Metaboliche dell’ospedale Maria Vittoria
Struttura complessa di Diabetologia e Malattie Metaboliche dell’ASL 1
Struttura semplice di Malattie Endocrino-Metaboliche dell’ospedale Valdese
Struttura semplice di Diabetologia dell’Azienda ospedaliera CTO/Maria Adelaide
SOMMARIO |